Kósmos
I RACCONTI DEL CIELO

Frammenti di cultura del cielo: Astrologia, Archeoastronomia, Storia e Arte

Gli antichi, per dare un nome al tutto vivente che li circondava, scelsero la parola Kósmos perché vollero rimarcare che esso era profondamente intriso di armonia e bellezza.


  • La levata eliaca di Sirio

    La levata eliaca di Sirio è uno degli eventi astronomico-astrologici più importanti del periodo estivo, e lo è specialmente in questo 2025 perché…

    Leggi tutto…

  • GIOVE IN LEVATA ELIACA

    Giove è ritornato visibile. Il grande benefico della tradizione, astro del dio Marduk nell’astrologia babilonese, i suoi significati sono…

    Leggi tutto…

  • Eliogabalo e l’anno del Signore 220

    Eliogabalo. Uno dei primi argomenti che mi hanno occupato in ambito astrologico è stato quello dello zodiaco, o meglio degli zodiaci…

    Leggi tutto…

  • L’esaltazione della Luna in Toro

    Il luogo di esaltazione dei diversi pianeti è stato sempre oggetto di discussione da quando l’astrologia è ritornata sulla scena culturale, sul finire del XIX secolo. Il periodo più buio per la scienza degli astri, che va dalla Rivoluzione scientifica all’Illuminismo e al Positivismo, ha costituito una cesura molto importante, e l’astrologia che si studia…

    Leggi tutto…

  • LA LUCE NELL’ASTROLOGIA ANTICA

    Una delle differenze più note tra l’astrologia degli antichi e quella che usiamo oggigiorno è senz’altro quella che riguarda il numero dei pianeti utilizzati per trarre informazioni, giudizi e previsioni. In passato erano noti soltanto sette “astri erranti”, ovvero i due luminari (Sole e Luna) più i cinque pianeti visibili a occhio nudo: Mercurio, Venere,…

    Leggi tutto…

  • Equinozio di primavera 2025

    Uno sguardo al cielo degli ultimi mesi per arrivare alla carta dell’Equinozio di primavera…

    Leggi tutto…


Torna in alto